Bibliografia del Parlamento italiano

Parlamento

Sul Portale storico della Camera dei Deputati si può consultare una dettagliata bibliografia relativa a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l’Assemblea Costituente, nonché gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
  • A – Aspetti generali
  • B – Relazioni istituzionali
  • C – Fonti e organizzazione
  • D – La funzione legislativa
  • E – La funzione di controllo, indirizzo e informazione
  • F – Il parlamentare: status giuridico e sociologia
  • H – Le elezioni

Bibliografia cluniacense

Cluny

Sul sito dell’Istituto di ricerca sul primo medioevo di Münster (IFMA – Institut für Frühmittelalterforschung) è disponibile una bibliografia di scritti dedicati alla storia dell’abbazia di Cluny e all’ordine cluniacense, fondato dall’abate Bernone nel 909 come ramo riformato dell’ordine benedettino.

La bibliografia dà notizia di tutte le pubblicazioni edite tra il 1498 e il 2012, suddivise per anno.

URL: <http://www.uni-muenster.de/Fruehmittelalter/it/Projekte/Cluny/BiblClun/index.html>

Bibliografia sulla storia dell’Austria

Austria

La  Österreichische Historische Bibliographie fornisce dati bibliografici relativi a pubblicazioni di carattere storico che riguardano le province austriache dall’antichità al presente. La bibliografia comprende anche libri e articoli che trattano la storia di altri paesi, purché pubblicati in Austria.

La banca dati viene aggiornata settimanalmente (comprende al momento circa 200.000 voci) e comprende monografie, articoli di riviste, cataloghi di esposizioni, atti di congressi pubblicati dal 1945 in poi.

The Österreichische Historische Bibliographie provides bibliographical data on historical writing dealing primarily with the history of the provinces of Austria and on local history during all periods for which written documentation is available. It also includes books and articles of a more general character, as well as articles or essays prepared by the non professional historian who searches and records useful information.
The bibliography includes also material on the history of other countries of the world, if the material was published in Austria.
Starting with the annual report 1945 the bibliography lists books, articles from important Austrian historical periodicals and journals, festschriften, exhibition catalogues or proceedings of conferences or congresses. Master thesis, doctoral dissertations, habilitations are also recorded in the database. There are also entries published outside of Austria for the period from 1995-1999.
The database is weekly updated and contains at the moment more than 198.130 entries.

URL: <http://wwwg.uni-klu.ac.at/oehb/oehbquery/>

Bibliografia digitale della storia dei Paesi Bassi

Paesi_Bassi

La Bibliografia digitale della storia dei Paesi Bassi  (Digitale Bibliografie Nederlandse Geschiedenis) è una bibliografia online dedicata alla storia dei Paesi Bassi dalla preistoria ad oggi. Contiene  oltre 200.000 riferimenti bibliografici a libri, riviste, saggi e pubblicazioni online prodotte a partire dal 1940 ed è aggiornata quotidianamente.

Between 1863 and 1995 the bibliography of Netherlands history and its antecedents appeared in hardcopy printed volumes. The bibliography —now produced by the Institute of Netherlands History (ING)— has since 1998 been published as a searchable online database. The bibliography focusses on historical writing about the history of the Netherlands and its overseas territories from prehistoric times to the present day. Currently, the bibliography contains more than 200.000 publications from the 1940s onwards.

Since 2006 the bibliography is published, in conjunction with the National Library of the Netherlands, with a new interface to enable the bibliography to be freely available on the internet and to enhance interoperability with other bibliographical and historical resources.

URL: <http://www.dbng.nl/en/>

Una bibliografia dedicata alla Filosofia Araba

avicenna

Segnaliamo un repertorio bibliografico molto interessante redatto da Thérèse-Anne Druart della Catholic University of America. Si tratta di una bibliografia dedicata alla filosofia e alla teologia islamica medievale.

Brief Bibliographical Guide in Medieval Islamic Philosophy and Theology

2010-11
2009-10
2008-09
2007-08
2006-07
2004-06
2002-04
1998-2002

URL: <http://www.sihspai.umd.edu/bibliography.html>

[dall’ottimo blog della Biblioteca di Filosofia dell’Università di Milano]

Bibliografia statutaria italiana (1985-1995)

Bibliografia Statutaria

E’ disponibile online la Bibliografia statutaria italiana (1985-1995):

Dalla Presentazione:

“La raccolta di statuti dei comuni e delle corporazioni cittadine dal medioevo alla fine del secolo XVIII posseduta dalla Biblioteca del Senato costituisce da oltre un secolo un punto di riferimento necessario sia per gli storici del diritto, i medievisti, i linguisti, i cultori della storia locale, sia per gli stessi rappresentanti politici, istituzionalmente legati alla realtà delle città e comunità di cui sono espressione.

La pubblicazione, iniziata nel 1943, del catalogo di questa raccolta testimonia, con l’ampiezza dei riferimenti bibliografici e con note accurate e documentate, l’attenzione che la Biblioteca del Senato dedica a questo fondo bibliografico, continuamente accresciuto sia con acquisti in antiquariato, sia con le edizioni recenti di testi statutari.

Il rinnovato ed esteso interesse nei confronti dello ius proprium e del suo concreto svolgersi si è manifestato negli ultimi decenni in forte incremento di edizioni e di studi storico-critici in materia, prodotti da varia tipologia di autori, in parte istituzionale (il mondo accademico), in parte legata ad iniziative individuali o di singoli enti locali.

In tale contesto, per l’iniziativa del Centro di studi sulla civiltà del Tardo Medioevo di San Miniato e del Comitato per gli studi e le edizioni delle fonti normative e con la collaborazione della Biblioteca del Senato, nasce questa bibliografia volta alla ricognizione dello specifico settore delle fonti statutarie italiane e realizzata grazie all’organica e coordinata cooperazione di numerosi docenti universitari attivi per singoli ambiti regionali, il che ha consentito una efficace e capillare verifica di tutta la produzione scientifica in materia.

Le acquisizioni compiute dalla Biblioteca del Senato sul mercato antiquario sono descritte in una sezione a parte”.

URL: <http://www.statuti.unibo.it/Statuti/>

Simone Weil: bibliografia degli studi critici (1995-2011)

Segnaliamo una bibliografia degli studi critici (articoli su riviste scientifiche, monografie, capitoli di libri, tesi di dottorato, recensioni di libri) dedicati a Simone Weil e pubblicati tra il 1995 e il 2011.

La bibliografia, che contiene circa 1.600 voci, è il frutto del lavoro di Debra Jensen e Saundra Lipton, al quale si sono aggiunte le collaborazioni di alcuni studenti dell’Università di Calgary e di Mount Royal.

Questo è l’elenco delle fonti bibliografiche consultate per redigere la bibliografia.

The last comprehensive bibliography of critical works on Simone Weil compiled by J.P. Little, dates back to 1973 with a supplement in 1979 and a small update in 1995.

Debra Jensen and Saundra Lipton began working on this project in 2006 and with the aid of research funding from the University of Calgary and Mount Royal University were able to hire students to assist in the process of identifying, verifying and recording works on Simone Weil.

Currently, over 2500 works on Simone have been discovered.  This bibliography currently lists over 1600 books, essays, journal articles and theses on Simone Weil.  This file will continue to be updated as new items are collected and current records are verified.

URL: <http://www.ucalgary.ca/simoneweil/>

Emmanuel Levinas: bibliografia primaria e secondaria

levinas1

La Dutch-Flemish Levinas Society cura e rende disponibile gratuitamente in rete la più vasta bibliografia primaria e secondaria dedicata al filosofo Emmanuel Levinas (1906-1995). La bibliografia primaria s’intende completa ed esaustiva (1929-2007); la bibliografia secondaria copre al momento gli anni 1990-2007 ma è in aggiornamento.

“This bibliography was first published in 2005; both online on this website and printed in the Journal of the Dutch-Flemish Levinas Society (ISSN 1385-4739). The first edition was titled supplementary, honouring the great Levinas bibliography by professor Roger Burggraeve (Catholic University Leuven) covering 1929-1989, which the present online bibliography intends to continue. We hope that these two will be integrated in due course.

Initially, the bibliography was edited by its founders Jacob Oeverbeek and Joachim Duyndam, graduate student and associate professor of philosophy, respectively, at the University of Humanistics (Utrecht, The Netherlands). Since 2006, the editors of 2005 have joined, together with Harm Schoonekamp, the newly formed Bibliography Section of the Dutch-Flemish Levinas Society. Harm did a great job: he completed the primary sources back until 1929, and he added new titles in almost 30 languages. Recently, Linda Kraan has joined our team. She is currently updating the bibliography”.

URL: <http://www.duyndam.demon.nl/Levinas/Online_Bibliography.html>

Baruch Spinoza: bibliografia a cura della Spinoza-Gesellschaft

Segnaliamo l’ottima Bibliografia dedicata al filosofo Baruch Spinoza (1632-1677) a cura della Spinoza-Gesellschaft. Ultimo aggiornamento: 2007.

>> Vai alla maschera di ricerca

The Spinoza bibliography aims at comprising as many titles as possible (Spinoza’s works and texts on the person and the philosophy of Spinoza and its relation to other thinkers / poets / scientists / disciplines etc.) in all languages and countries and to support all users who look for titles referring to special issues.

The Spinoza-Gesellschaft manages the content and is responsible for this online bibliography begun in 2006. Its completion has been in stages in cooperation with a continually growing number of responsible editors from numerous countries. The basis for this and the final phase were funded by the Deutsche Forschungsgemeinschaft.

Using the menu item Search, you can search the entire data collection using a number of different options or combinations thereof. The menu item Recent entries allows you to observe the increasing data collection. Click on Editorial in order to learn more about our academic work. Finally, you can contribute to our bibliographic work by Reporting a bibliographic entry or by Reporting a bibliographic correction We do apologize for smaller errors we cannot exclude. We are therefore especially grateful for suggestions for improvements, praise or criticism.

Leggi anche la pagina di introduzione al progetto.

URL: <http://www.spinoza-bibliografie.de/index.php?LANG=EN&&>

Leibniz Central: un portale di ricerca dedicato a Gottfried Wilhelm Leibniz

Il portale Leibniz Central è uno spazio virtuale che offre strumenti bibliografici di qualità e materiali didattici dedicati alla figura del filosofo e scienziato Gottfried Wilhelm Leibniz.

Dalla pagina Central Suche si possono condurre ricerche su banche dati e cataloghi specializzati (vai alla maschera di ricerca avanzata >>Erweiterte Suche).

Segnaliamo soprattutto l’ottima  Bibliografia a cura della Gottfried Wilhelm Leibniz Library di Hannover, che contiene più di 25.000 riferimenti bibliografici di studi dedicati a Leibniz dal XVIII secolo ad oggi.

Una curiosità: il sito ospita anche brevi filmati video che illustrano con animazioni il funzionamento della famosa macchina aritmetica di Leibniz.

URL: <http://www.leibniz-bibliographie.de>