Tesi universitarie discusse in Francia accessibili online

Theses.fr è il motore di ricerca delle tesi di dottorato discusse nelle università francesi.

Il progetto è a cura dell’agenzia bibliografica per l’insegnamento superiore (ABES – Agence Bibliographique de l’Enseignement Supérieur).

Consente di recuperare informazioni relative a quasi 6.000 tesi discusse a partire dal 2006, la maggior parte delle quali sono accessibili in full text.

A conclusione del progetto saranno disponibili i dati delle tesi discusse dal 1985 ad oggi.

theses.fr est le moteur de recherche des thèses de doctorat françaises.

Il vise à donner sur le web un point d’entrée :

• à toutes les thèses de doctorat en cours de préparation en France

• à toutes les thèses de doctorat soutenues en France, quel que soit le support matériel de la thèse (document papier, numérique, édition commerciale…)

• aux personnes et organismes en lien avec ces thèses.

theses.fr est une des applications du projet Portail des thèses confié à l’ABES en 2009 par le Ministère de l’enseignement supérieur et de la recherche. La feuille de route comprenait les trois axes suivants :

• renforcer la visibilité nationale et internationale de la recherche doctorale française ; theses.fr expose largement sur le web les données décrivant les thèses de doctorat.

• servir le monde académique ; theses.fr permet à l’ensemble de la communauté scientifique d’avoir une connaissance aussi exacte que possible de l’état de la recherche doctorale en cours, et de pouvoir faire le point sur un thème de recherche ou sur une discipline.

• servir le monde économique ; en valorisant les travaux des doctorants et des docteurs, theses.fr vise à faciliter l’insertion professionnelle des jeunes chercheurs.

URL: <http://www.theses.fr/>

DissOnline: tesi di dottorato discusse presso le università tedesche

Il portale dissonline.de è uno spazio virtuale che raccoglie informazioni sulla pubblicazione in formato elettronico di tesi di dottorato e post dottorato discusse in Germania.

Si possono fare ricerche per parole chiave o, in modo più efficace, utilizzando la maschera di ricerca avanzata Metadatensuche, dove è possibile accedere alle tesi in base alla classificazione di ambito disciplinare (vai al menu a tendina >> Sachgruppen) o selezionando le università presso le quali le tesi sono state discusse (vai al menu a tendina >> Institution).

The dissonline.de information system provides a wide range of information on the electronic publishing of dissertations and post-doctoral theses. Information is held which is of relevance for authors, libraries, scientific institutions and publishing houses.

URL: <http://www.dissonline.de/eng/index.htm>

DART Europe E-theses: tesi di ricerca di Università europee accessibili in formato elettronico

DART-Europe è il progetto di un’associazione di biblioteche accademiche e consorzi di biblioteche che lavorano assieme per favorire l’accesso alle tesi di ricerca in Europa. Il progetto è sostenuto da LIBER e da NDLTD (Networked Digital Library of Theses and Dissertations).

Lo scopo di DART-Europe è fornire ai ricercatori un portale unico da cui accedere alle tesi in formato elettronico, promuovendo così l’accesso ai risultati della ricerca.

Il portale raccoglie i metadati tesi di dottorato e di master, raccolti utilizzando il protocollo OAI-PMH, alla condizione che siano open access e che quindi possano essere scaricate, lette, utilizzate.

Possono contribuire gratuitamente a DART-Europe archivi istituzionali, nazionali e consortili. Sarebbe importante che anche le università italiane si muovessero in questa direzione, aumentando così la disseminazione della ricerca.

URL: <http://www.dart-europe.eu>

Deposito legale: procedure per l’archiviazione delle tesi di dottorato in formato elettronico

Venerdì 23 aprile presso la Biblioteca Marciana di Venezia si è tenuto un interessante seminario dedicato alla presentazione del progetto Magazzini Digitali: un’infrastruttura per la conservazione permanente, promosso dalle Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze e la Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con la Fondazione Rinascimento Digitale di Firenze.
Il progetto, volto all’implementazione di un’infrastruttura  nazionale per la conservazione permanente delle risorse digitali, in particolare quelle diffuse tramite reti informatiche, ha utilizzato le tesi di dottorato di ricerca di alcune università italiane come oggetto di una prima attività di sperimentazione.

La tavola rotonda, del pomeriggio interamente dedicata al trattamento delle tesi di dottorato, ha messo a fuoco in particolare:
– le istruzioni realtive alla procedura di deposito legale via harvestig automatico, ormai a regime per le università italiane che ne facciano richiesta alle Biblioteche Nazionali Centrali (http://depositolegale.it);
– la catalogazione delle tesi di dottorato di ricerca nell’Indice SBN attraverso riversamento automatico dei metadati (in corso di realizzazione) in collaborazione con l’ICCU;
– la posizione degli archivisti relativa alla conservazione sostitutiva e alla conservazione nativa;
– i formati dei file più adatti alla conservazione;
– le esperienze delle Università Venete e dell’Università di Bologna.

[da un messaggio informativo diffuso sulla mailing list AIB-CUR]

Pagina informativa sulle procedure di deposito legale delle tesi di dottorato in formato digitale presso le Biblioteche Nazionali Centrali

URL: <http://depositolegale.it>

Sitosophia: il sito degli studenti di Filosofia dell’Università di Catania

banner

Segnaliamo Sitosophia, il bel sito creato dagli studenti di Filosofia dell’Università di Catania.

Sitosophia nasce nel giugno 2006 con l’intento di coadiuvare ed integrare le attività didattiche che si svolgono all’interno del Corso di laurea in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania, ma soprattutto per dare l’opportunità agli studenti di cimentarsi in ambiti ai quali viene riservato poco spazio all’interno del corso.

La collaborazione tra docenti e studenti, attraverso lo strumento telematico, oltre che costituire un arricchimento intellettuale per entrambi, potrebbe permettere ai primi di affrontare tematiche che per motivi didattici (pochi CFU, orari limitati, ecc.) vengono spesso tralasciate, e fornire ai secondi l’opportunità di assumere un ruolo maggiormente attivo nella propria formazione.

Il sito è aperto a chiunque voglia occuparsi e parlare di filosofia e di tutti i suoi diversi ambiti di ricerca (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, politico… ).

Il sito si articola in alcune sezioni a carattere puramente informativo (avvisi, eventi, link), in altre destinate a raccogliere materiale utile per lo studio (tesi, appunti), nel servizio di recensioni e nel forum“.

URL: <http://www.sitosophia.org>

Tesi di dottorato su Cartesio e la filosofia del Seicento

Il Centro Interdipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento (CDS), promosso dai Dipartimenti di Filosofia e di Matematica dell’Università del Salento (ex Università di Lecce), nasce ufficialmente il 2 marzo 1998, quando il Rettore dell’ Università del Salento (Prof. Luigi Rizzo) e il Président di Paris IV – Sorbonne (Jean-Pierre Poussou) firmano una Convenzione di collaborazione tra i due Atenei, nei settori della ricerca scientifica e della didattica, con il preciso programma di coordinare e programmare momenti significativi dello studio del pensiero di Descartes e della sua diffusione in Italia e in Europa.

Sul sito del Centro sono disponibili in full text alcune tesi di dottorato dirette e approvate da membri del Consiglio Scientifico del Dottorato Internazionale in Forme e storie dei saperi filosofici nell’Europa moderna e contemporanea:

Francesco MARRONE, Res e realitas in Descartes. Gli antecedenti scolastici della nozione cartesiana di «realitas obiectiva», Lecce, Conte Editore, 2006 (ISBN 88-6020-007-5)

Massimiliano SAVINI, Le développement de la méthode cartésienne dans les Provinces-Unies (1643-1665), Lecce, Conte Editore, 2004 (ISBN 88-87143-68-4)

Igor AGOSTINI, Ne quidem ratione. Infinità ed unità di Dio in Descartes, Lecce, Conte Editore, 2003 (ISBN 88-87143-74-9)

Fabio A. SULPIZIO, Parlar philosophice – parlar medice. Erudizione, filosofia, medicina nell’abate Giacinto Gimma (1668-1735), Lecce, Conte Editore, 2002 (ISBN 88-87143-66-8 )

URL: <http://www.cartesius.net/>

Tesi canadesi online

   

Theses Canada è un portale che consente di accedere alla descrizione bibliografica delle tesi di laurea e di dottorato discusse in Canada e depositate presso la LAC – Library and Archives Canada.

Numerose tesi sono liberamente accessibili in formato elettronico.

URL: <http://www.collectionscanada.gc.ca/thesescanada/index-e.html>

Tesi di filosofia online

Aggiornamento (14.01.09): il 1. Luglio 2008 il progetto SWIF è stato archiviato e il sito non è più raggiungibile

TFO – Tesi Filosofiche Online è un servizio dello SWIF (Servizio web online per la filosofia) che raccoglie e mette a disposizione tesi di laurea e di dottorato in discipline filosofiche. La consultazione delle tesi è gratuita e può avvenire tramite l’indice per argomento o il motore di ricerca interno.

Le tesi possono essere consultate online e scaricate in formato PDF, nel rispetto delle vigenti norme sul diritto d’autore.

“I diritti relativi alle tesi sono dei rispettivi autori. È consentita la copia per uso esclusivamente personale. Sono consentite, inoltre, le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dall’idoneo riferimento bibliografico. Si richiede, ove possibile, l’indicazione della fonte ‘TFO-SWIF’, incluso l’URL http://www.swif.it/tfo&#8221;.

URL: <http://www.philosophyofinformation.net/tfo/>