I documenti diplomatici italiani (27 gennaio – 31 ottobre 1950)

Continua la pubblicazione gratuita online dei volumi della collana I documenti diplomatici italiani, a cura dell’Istituto poligrafico e zecca dello Stato:

ico_pdf I documenti diplomatici italiani. Undicesima serie: 1948 – 1953. Vol. IV (27 gennaio – 31 ottobre 1950). – Roma : Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 2009. – 630 p.  (3 MB)

Dall’Introduzione di Pietro Pastorelli:

“Questo quarto volume e il successivo quinto della serie undicesima contengono la documentazione relativa alla politica estera del sesto ministero De Gasperi (27 gennaio 1950 – 25 luglio 1951). I diciotto mesi della sua durata sono stati divisi in due porzioni di uguale durata (nove mesi) per motivi esclusivamente editoriali: il termine di questo quarto volume al 31 ottobre 1950 non rappresenta quindi una cesura di alcun tipo nelle direttive e nell’azione del governo in politica estera.

Come accadeva ormai dalla formazione del suo terzo ministero (2 febbraio 1947), De Gasperi volle ancora al suo fianco come ministro degli Esteri Carlo Sforza, nonostante le molte critiche che gli erano state mosse per la negativa conclusione del negoziato sulla sorte delle ex colonie italiane e le ricorrenti aspirazioni a quell’incarico di alcuni esponenti del suo partito. Quale che fosse il pensiero di De Gasperi intorno a tali critiche e a tali aspirazioni, congedare il ministro degli Esteri, che il 4 aprile 1949 aveva firmato l’adesione italiana al Patto dell’Atlantico del Nord, era un gesto politicamente inopportuno perché poteva dare adito al sospetto che cominciasse a delinearsi un minore impegno del nuovo governo nei confronti dell’alleanza nordatlantica. Era infatti ben noto all’estero che una parte della sinistra democristiana era stata assai tiepida verso quella fondamentale scelta della politica estera italiana del dopoguerra. Sforza quindi restò a Palazzo Chigi, allora sede del Ministero degli Esteri, e, come risulta dalla documentazione qui pubblicata, intensificò il suo rapporto personale con De Gasperi dialogando per iscritto direttamente con lui non solo quando si trovava in missione, per il suo ufficio, a Londra Parigi, Strasburgo o New York. Assai interessanti sono a questo proposito i documenti provenienti dagli archivi personali di entrambi, che forniscono preziosi elementi di valutazione per conoscere, al di fuori della ufficialità, il pensiero e l’azione del governo in materia di politica estera.

Sul piano internazionale gli avvenimenti salienti del periodo sono tre. Il primo è l’annunzio, dato dal ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, nella conferenza stampa tenuta il 9 maggio 1950 nel Salone dell’orologio al Quai d’Orsay, d’aver offerto alla Repubblica Federale di Germania di mettere in comune la produzione del carbone e dell’acciaio. […]

Il secondo grande avvenimento del periodo considerato nel volume è lo scoppio della guerra in Corea, il 25 giugno 1950. L’avvenimento tocca solo indirettamente la politica estera italiana. A parte la lontananza geografica, c’è il fatto sostanziale che l’Italia non è ancora stata ammessa all’O.N.U., come del resto gli altri Stati sconfitti dalla coalizione bellica delle Nazioni Unite vincitrice della seconda guerra mondiale. Nonostante ciò, da parte di alcuni paesi amici ed alleati del mondo occidentale ci si attende un qualche gesto di solidarietà dall’Italia. La vicenda relativa è ben illustrata da alcuni documenti presenti nel volume. […]

Il terzo avvenimento di rilievo compare quasi alla fine del periodo considerato in questo volume: la proposta della creazione di un esercito europeo fatta dal presidente del Consiglio, René Pleven, in un discorso al Parlamento francese il 24 ottobre 1950. […]

Fuori da questi temi maggiori meritano d’essere ricordati due argomenti di diretto interesse italiano: la questione del Territorio Libero di Trieste e, non sorprenda, il destino dell’Eritrea. […]

Su tutti questi temi, come pure sugli altri presenti nei volumi di questa serie (applicazione dell’accordo De Gasperi-Gruber e rapporti italo-austriaci, Unione doganale italo-francese, negoziati ordinari con la Jugoslavia e con l’Unione Sovietica, rapporti con la Repubblica Federale di Germania, revisione del trattato di pace e tentativo di ottenere l’ingresso nell’O.N.U., atteggiamento verso la Cina e verso i paesi del vicino e medio Oriente, interessamento, soprattutto attraverso la Lega Araba, ai lavori della Commissione Pelt per la Libia, presenza italiana nei lavori del Consiglio d’Europa e negli organi dell’Alleanza dell’Atlantico del Nord) la scelta del materiale è stata effettuata in modo da non sconvolgere sostanzialmente, pur nell’ambito della rispettiva importanza, il rapporto fra di loro esistente nell’insieme delle carte conservate nell’Archivio storico del Ministero per il periodo qui considerato”.

URL: <http://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/0061/MOD-VP-10-01-002_1348_1.pdf>

I documenti diplomatici italiani (3 novembre 1903 – 28 marzo 1905)

Continua la pubblicazione gratuita online dei volumi della collana I documenti diplomatici italiani, a cura dell’Istituto poligrafico e zecca dello Stato:

ico_pdf I documenti diplomatici italiani. Terza serie: 1896 – 1907. Vol. VIII (3 novembre 1903 – 28 marzo 1905). – Roma : Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 2007. – 1008 p.  (3 MB)

“Questo volume, ottavo della serie terza, inizia il 3 novembre 1903 con la nascita del Ministero presieduto da Giovanni Giolitti e giunge fino al 28 marzo 1905 con la fine del Ministero stesso, alla cui presidenza è succeduto il 16 marzo Tommaso Tittoni, che già ricopriva la carica di ministro degli esteri. Il volume coincide dunque con l’inizio della attività di Tittoni alla direzione della politica estera, attività destinata a durare fino al dicembre 1909, con una interruzione di alcuni mesi tra la fine del 1905 e il maggio del 1906”.

URL: <http://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/0061/MOD-VP-07-1-5_1004_1.pdf>

I documenti diplomatici italiani (1° luglio 1949 – 26 gennaio 1950)

Continua la pubblicazione gratuita online dei volumi della collana I documenti diplomatici italiani, a cura dell’Istituto poligrafico e zecca dello Stato:

ico_pdf I documenti diplomatici italiani. Undicesima serie: 1948 – 1953. Vol. III (1 luglio 1949 – 26 gennaio 1950). – Roma : Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 2007. – 784 p.  (3 MB)

“Con questo volume, il terzo della serie undicesima, si conclude la pubblicazione del materiale documentario relativo alla politca estera del quinto ministero De Gasperi. Il volume inizia il 1° luglio 1949 e termina il 26 gennaio 1950. Contiene quindi i documenti riguardanti gli ultimi sette mesi di attività di quel lungo ministero, che è stato protagonista dei due fondamentali negoziati che hanno portato alla partecipazione dell’Italia al Trattato dell’Atlantico del Nord (4 aprile 1949), come membro originario, e al suo ingresso ufficiale nel processo di integrazione europea che ebbe il suo inizio formale con l’stituzione del Consiglio d’Europa (5 maggio 1949).

Nei primi due volumi di questa serie si sono ampiamente documentati tali negoziati. Nel presente volume, molto più breve degli altri due, c’è anzitutto il materiale che riguarda l’esecuzione dei suddetti trattati: progetti e discussioni per quel che sarà la struttura organizzativa dei suddetti trattati; progetti e discussioni per quel che sarà la struttura organizzativa della futura NATO; primi tentativi di funzionamento e dialettica tra Consiglio dei ministri e Assemblea consultiva per quanto riguarda il Consiglio d’Europa”.

URL: <http://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/0061/MOD-VP-07-1-18_1005_1.pdf>

I documenti diplomatici italiani (24 marzo – 22 giugno 1919)

Continua la pubblicazione gratuita online dei volumi della collana I documenti diplomatici italiani, a cura dell’Istituto poligrafico e zecca dello Stato:

ico_pdf I documenti diplomatici italiani. Sesta serie: 1918 – 1922. Vol. III (24 marzo – 22 giugno 1919). – Roma : Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 2007. – 1080 p.  (4 MB)

“Il periodo coperto da questo volume (24 marzo – 22 giugno 1919), per quanto relativamente breve, è estremamente denso di avvenimenti e di problemi, poiché corrisponde ad una fase decisiva della conferenza di Versailles, mentre coincide con gli ultimi travagliati mesi del Ministro Orlando. Si apre infatti con la costituzionie a Parigi del Consiglio dei quattro e si chiude con le dimissioni del Ministro Orlando, a seguito del voto della camera del 19 giugno.

Inaugurata ufficialmente il 18 gennaio pomeriggio al Quay d’Orsay – lo stesso giorno della ricostituzione del Ministero Orlando – la Conferenza della pace registra proprio il 24 marzo una svolta importante con l’istituzione di un Consiglio dei quattro (Wilson, Clemenceau, Lloyd George, Orlando), accanto al Consiglio dei dieci per la trattatazione delle questioni più importanti, e ciò con il dichiarato scopo di abbreviare le discussioni e imprimere carattere più autorevole e al tempo stesso più riservato alle decisioni.

Il conflitto era terminato con gli armistizi del 1918, ma i problemi da risolvere sono numerosi e complessi, con riflessi anche sul piano militare. E la diplomazia italiana appare impegnata a tutto campo nei settori più disparati in cui si ritengono in gioco gli interessi del paese.

Accanto alle discussioni generali per la preparazione dei trattati di pace, i nodi da sciogliere sono tanti: la questione adriatica e i rapporti con il nuovo Stato serbo-croato-sloveno; l’Albania; le operazioni in Anatolia e i rapporti con la Grecia e con la Turchia; la questione dei compensi coloniali; le clausole militari e di disarmo; le riparazioni. Ma anche, naturalmente, le tormentate relazioni con Wilson e con gli alleati, i riflessi della situazione interna sulla politica estera, le contrastanti concezioni circa le linee da seguire. E poi tutta una serie di problemi particolari, di minore importanza, certo, ma comunque significativi del momento vissuto dall’Italia nelle sue ambizioni di grande potenza giovane e in ascesa”.

URL: <http://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/0061/MOD-VP-06-1-26_963_1.pdf>

Documenti diplomatici degli Stati Uniti da Truman a Nixon

great_seal2

Sul sito del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America (U.S. Department of State) si possono consultare i documenti diplomatici delle amministrazioni che si sono succedute dal 1945 al 1976.

Nixon-Ford Administrations (1969-1976)

> Vol. I, Foundations of Foreign Policy, 1969-1972
> Vol. II, Organization and Management of U.S. Foreign Policy, 1969-1972
> Vol. III, Foreign Economic Policy; International Monetary Policy, 1969-1972
> Vol. IV, Foreign Assistance, International Development, Trade Policies, 1969-1972
> Vol. V, United Nations, 1969-1972
> Vol. VI, Vietnam, January 1969-July 1970
> Vol. XI, South Asia Crisis, 1971
> Vol. XII, Soviet Union, January 1969-October 1970
> Vol. XIV, Soviet Union, October 1971-May 1972
> Vol. XVII, China, 1969-1972
> Vol. XVIII, China, 1973-1976
> Vol. XX, Southeast Asia, 1969-1972
> Vol. XXIV, Middle East Region and Arabian Peninsula, 1969-1972; Jordan, September 1970
> Vol. XXIX, Eastern Europe; Eastern Mediterranean, 1969-1972
> Vol. XXX, Greece; Cyprus; Turkey, 1973-1976
> Vol. XXXIX, European Security, 1969-1976
> Vol. XL, Germany and Berlin, 1969-1972
> Vol. E-1, Documents on Global Issues, 1969-1972
> Vol. E-2, Documents on Arms Control and Nonproliferation, 1969-1972
> Vol. E-4, Documents on Iran and Iraq, 1969-1972
> Vol. E-5, Documents on Africa, 1969-1972
> Vol. E-6, Documents on Africa, 1973-1976
> Vol. E-7, Documents on South Asia, 1969-1972
> Vol. E-8, Documents on South Asia, 1973-1976
> Vol. E-13, Documents on China, 1969-1976
> Vol. E-14, Part 1, Documents on the United Nations, 1973-1976
> Vol. E-15, Part 1, Documents on Eastern Europe, 1973-1976

Johnson Administration (1964-1968)

> Vol. I, Vietnam, 1964
> Vol. II, Vietnam, January through June 1965
> Vol. III, Vietnam, June through December 1965
> Vol. IV, Vietnam, 1966
> Vol. V, Vietnam, 1967
> Vol. VI, Vietnam, January-August 1968
> Vol. VII, Vietnam, September 1968-January 1969
> Vol. VIII, International Monetary and Trade Policy
> Vol. IX, International Development and Economic Defense Policy; Commodities
> Vol. X, National Security Policy
> Vol. XI, Arms Control and Disarmament
> Vol. XII, Western Europe
> Vol. XIII, Western Europe Region
> Vol. XIV, Soviet Union
> Vol. XV, Germany and Berlin
> Vol. XVI, Cyprus; Greece; Turkey
> Vol. XVII, Eastern Europe
> Vol. XVIII, Arab-Israeli Dispute, 1964-67
> Vol. XIX, Arab-Israeli Crisis and War, 1967
> Vol. XX, Arab-Israeli Dispute, 1967-68
> Vol. XXI, Near East Region; Arabian Peninsula
> Vol. XXII, Iran
> Vol. XXIV, Africa
> Vol. XXV, South Asia
> Vol. XXVI, Indonesia; Malaysia-Singapore; Philippines
> Vol. XXVII, Mainland Southeast Asia; Regional Affairs
> Vol. XXVIII, Laos
> Vol. XXIX, Part1, Korea
> Vol. XXIX, Part 2, Japan
> Vol. XXX, China
> Vol. XXXI, South and Central America; Mexico
> Vol. XXXII, Dominican Republic; Cuba; Haiti; Guyana
> Vol. XXXIII, Organization and Management of Foreign Policy; United Nations
> Vol. XXXIV, Energy Diplomacy and Global Issues

Kennedy Administration (1961-1963)

> Vol. I, Vietnam, 1961
> Vol. II, Vietnam, 1962
> Vol. III, Vietnam, January-August, 1963
> Vol. IV, Vietnam, August-December 1963
> Vol. V, Soviet Union
> Vol. VI, Kennedy-Khrushchev Exchanges
> Vol. IX, Foreign Economic Policy
> Vol. X, Cuba 1961-1962
> Vol. XI, Cuban Missile Crisis and Aftermath
> Vol. XIV, Berlin Crisis, 1961-1962
> Vol. XVII, Near East, 1961-1962
> Vol. XVIII, Near East, 1962-1963
> Vol. XXII, Northeast Asia
> Vol. XXV, Organization of Foreign Policy; Information Policy; United Nations; Scientific Matters

Eisenhower Administration (1953-1961)

> 1952-1954, Vol. IV, The American Republics (Guatemala Compilation)
> 1952-1954, Guatemala
> 1958-60, Vol. X, Part 1, Eastern Europe Region; Soviet Union; Cyprus

Truman Administration

> 1945-1950, Emergence of the Intelligence Establishment
> 1950-1955, The Intelligence Community

 

URL: <http://www.state.gov/r/pa/ho/frus/c1716.htm>